
21 Jun Forfettari e fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022
Vi siete ricordati di controllare i vostri ricavi/compensi percepiti nel 2021?
La soglia prevista, anche per i forfettari, per il nuovo obbligo è il superamento della somma di 25mila euro.
Qualora questa soglia non sia stata superata l’obbligo della fatturazione elettronica, per chi avesse aderito al regime dei forfettari, scatterà dal 1° gennaio 2024!
Qualora aveste aperto la partita IVA nel corso del 2021 ricordatevi di ragguagliare all’anno l’importo dei vostri ricavi/ compensi maturati.
Qualora, invece, questo limite (25mila euro) lo aveste superato avete ancora pochi giorni per organizzarvi all’emissione della fatturazione elettronica attraverso una delle tante piattaforme messe a disposizione dall’Amministrazione finanziaria (portale “Fatture e Corrispettivi”) e dal mercato.
Dal 1° luglio 2022 scatterà, infatti, l’obbligo di emettere il documento elettronico. Questo documento dovrà riportare una numerazione progressiva che tenga conto delle fatture già emesse dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022 con modalità cartacea.
Questo documento elettronico dovrà essere conservato digitalmente per 10 anni. A tale fine consigliamo di aderire al servizio gratuito di conservazione elettronica delle fatture messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate previa espressa adesione al servizio.
Anche sulla fattura elettronica dovrà essere pagata l’imposta di bollo con specifiche modalità e con scadenza trimestrale (31 maggio, 30 settembre, 30 novembre e 28 febbraio).
Dal 1° luglio 2022 dovrà essere emessa in modalità elettronica anche la nota di credito che si riferisca ad operazioni relative al primo semestre 2022 e fatturate con modalità cartacea.
Articolo a cura di Alessandro Coppola, Dottore Commercialista & Revisore Contabile
Sorry, the comment form is closed at this time.