I Professionisti

I professionisti del network Open Professionisti non operano in forma associata, ma sono liberi da strutture gerarchiche. Operano nell’interesse di propri clienti, condividendo con loro obiettivi e risultati.
Gli ideatori di Open Professionisti vantano pluriennali esperienze professionali per importanti realtà italiane e offrono la loro consulenza in favore di privati, aziende ed enti pubblici. L’approccio multidisciplinare consente al team di gestire complesse realtà aziendali.
Il network Open Professionisti, come rappresentato dal suo logo, è un albero che alimenta la crescita di ogni sua foglia: i suoi clienti.

Scopri i professionisti

Alessandro Coppola

DOTTORE COMMERCIALISTA

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, iscritto al proprio Ordine professionale di Roma e al Registro dei Revisori Legali dei Conti. Componente della Commissione “Pianificazione e controllo di gestione” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Roma dal 2017.

Vanta un’importante esperienza nell’ambito della consulenza amministrativa e tributaria alle aziende, avendo assunto incarichi di Consigliere di Amministrazione, Liquidatore e di Componente di Collegi Sindacali. Negli ultimi anni la sua attività professionale si è incentrata su revisioni legali e temporary management per il supporto alle direzioni amministrative aziendali anche nell’ambito della gestione del Codice della Crisi (CCII) soprattutto in riferimento agli artt. 2086 e 2477.

Vanta esperienza in Due Diligence per operazioni societarie straordinarie, perfezionando fusioni e conferimenti, predisponendo perizie inerenti valutazioni d’azienda, problematiche bancarie e di anatocismo sia per clienti privati sia per i Tribunali di Roma e Velletri in qualità di Consulente tecnico di Ufficio (CTU). Possiede una grande esperienza nella redazione di bilanci, dichiarazioni dei redditi, consulenza amministrativa tributaria ed aziendale, componimenti stragiudiziali e contenzioso tributario. Annovera anche conoscenze nella predisposizione di certificazioni della capacità finanziaria delle società di autotrasporto secondo il Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento Europeo.

Alessandro De Francesco

DOTTORE COMMERCIALISTA

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, iscritto al proprio Ordine professionale di Roma e al Registro dei Revisori Legali dei Conti.

Da oltre quarant’ anni è vicino alle aziende ed agli imprenditori quale consulente in materia gestionale, societaria, tributaria, amministrativa e contabile. Ha ricoperto incarichi di Consigliere di amministrazione, di Presidente e componente di Collegi Sindacali, di revisore legale.
Assiste il Contribuente di fronte all’ Amministrazione Fiscale ed alle Commissioni Tributarie, esegue Perizie Valutative, assume incarichi di Consulente Tecnico di Parte.
Direttamente, ed anche in collaborazione con gli altri Professionisti partecipanti al progetto, offre assistenza nella fase costitutiva dell’attività, nell’espletamento degli adempimenti tributari, amministrativi e contabili, nel perfezionamento di operazioni straordinarie quali acquisizioni di aziende, fusioni, scorpori, cessioni, conferimenti dismissioni liquidazione, nella gestione del Codice della Crisi, nella riorganizzazione atta a definire i modelli organizzativi, nello sviluppo di sinergie ed opportunità, nella migliore e più puntuale definizione dei rapporti contrattuali e nella gestione delle situazioni di patologia offrendo la propria esperienza ai professionisti deputati.

Stefano Vignolo

DOTTORE COMMERCIALISTA

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, iscritto al proprio Ordine professionale di Roma e al Registro dei Revisori legali dei Conti. Componente della Commissione “Processo Tributario” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Roma dal 2009.
Svolge la sua attività presso lo Studio Legale Tributario Associato Vis di Roma. È iscritto: nell’ Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice al Tribunale Civile di Roma; nell’ Albo dei Periti in materia penale, sezione esperti contabili al Tribunale penale di Roma; nell’ elenco dei Consulenti Tecnici del Giudice alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma.
Vanta una trentennale esperienza nell’ ambito del processo tributario e dell’assistenza al contribuente in materia di accertamenti tributari e di tutti gli atti della riscossione dei tributi. Specializzato in operazioni successorie. Tra le sue esperienze si annoverano attività di: Sindaco di Fondi Pensione Integrativi Negoziali; Sindaco effettivo di società di capitali, attività svolta dall’ anno 1993. Tra gli incarichi attuali: Sindaco con incarico e senza incarico di revisione di alcune SPA; Revisore per enti del terzo settore e per cooperative.

Giada Gibilaro

Dott.ssa in Comunicazione

E’ un’esperta di Public Relations. Si è laureata con il massimo dei voti in Scienze della Comunicazione a Roma presso la LUMSA con una tesi sperimentale sulla comparazione dei sistemi televisivi europei, per cui ha svolto una ricerca sul campo a Siviglia con uno stage di sei mesi presso Canal Sur Andalucìa. Dopo la laurea ha conseguito il Master in Comunicazione Enograstronomica presso il Gambero Rosso, il Master in Relazioni Pubbliche Europee presso Ateneo Impresa e un master in Marketing presso la Bornemouth Business School (UK).

Parla inglese e spagnolo, avendo studiato queste lingue per medi periodi in Sud Africa, Inghilterra, Spagna, Canada e Argentina. Come primo incarico è stata “addetto alla comunicazione” presso il Baicr Sistema Cultura, unione di grandi fondazioni culturali, come la Treccani e l’Istituto Sturzo. Dopodiché è passata per alcuni anni a INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione, tra le più grandi agenzie di PR in Italia. Ha lavorato in agenzia su commesse continuative quali: AIA, AIA Aequilibrium, AIA Carne al Fuoco, Agire, Assobirra. Dal 2009 svolge la libera professione, specializzandosi in comunicazione per professionisti. Ha conseguito un ulteriore Master in Strategia di Impresa presso il Sole24Ore. Da otto anni è il responsabile della comunicazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, l’ordine degli ingegneri più numeroso d’Europa con i suoi 23 mila iscritti. Nel maggio 2017 si è occupata di tutta la comunicazione di “Noi professionisti”, la manifestazione di piazza che ha raccolto più di 30 mila professionisti provenienti da tutta Italia, riuniti per chiedere al Governo l’istituzione dell’equo compenso. Cura la comunicazione di diversi studi professionali, di aziende, di business di nicchia, in Italia, in Spagna e a Malta. Insegna comunicazione in alcuni master post universitari. E’ specializzata in ufficio stampa, comunicazione istituzionale, web marketing, social media marketing.

Camillo Vespasiani

Avvocato civilista

Avvocato civilista. Fondatore dello studio 2legal e membro del network internazionale di studi legali Legal Netlink Alliance (LNA).
Assiste da oltre un decennio società ed imprenditori italiani nelle proprie relazioni con soggetti di altri paesi e, viceversa, stranieri che hanno necessità di assistenza e consulenza sul territorio italiano.
In tale ambito si occupa principalmente di negoziazione e conclusione di contratti di natura commerciale o relativi allo sfruttamento della proprietà intellettuale, così come di costituzione e cessione di società e privacy.
Oltre a imprese e privati, assiste enti pubblici di livello europeo e ricopre il ruolo di DPO presso enti pubblici italiani.
Lavora correntemente in inglese, spagnolo e francese prestando la propria attività professionale insieme agli altri membri di 2legal ovvero per il tramite degli studi legali facenti parte del network LNA.
Ha conseguito il diploma di laurea quadriennale presso l’università di Roma Tre, discutendo la tesi in diritto internazionale privato.

Alessia Cristiana Spagnuolo

Avvocato Penalista

Avvocato Penalista del Foro di Roma. È titolare dello Studio Legale Spagnuolo-Pazienza. Svolge la propria attività professionale nell’ambito del Diritto Penale, con particolare attenzione al Diritto Penale d’Impresa (reati societari, bancari, fallimentari, finanziari). In questo settore svolge attività di consulenza per la redazione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/01. Assiste a livello giudiziale le imprese coinvolte nell’ ambito di processi penali per la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche. Si occupa, altresì di sicurezza negli ambienti di lavoro e di colpa medica, di reati ambientali, contro il patrimonio, la persona e la Pubblica Amministrazione. Dal punto di vista della formazione, ha conseguito la laurea, sia triennale sia magistrale, in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università Luiss Guido Carli, presentando in entrambi i casi tesi in diritto penale. Ha conseguito, inoltre, il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Penale presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, svolgendo attività didattica e pubblicando articoli su riviste giuridiche.

Francesca Oliosi

Avvocato civilista

È avvocato civilista del Foro di Roma. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma TRE con una tesi in diritto di famiglia, ha da sempre lavorato presso lo studio legale dell’Avv. Sergio Oliosi. Ha conseguito il titolo di avvocato nell’ anno 2006 e da quell’ anno ha gestito lo studio legale in collaborazione con il titolare, occupandosi principalmente di diritto civile. In particolare, lo studio ha curato pratiche di diritto di lavoro tutelando numerose aziende e società con sede a Roma, Tivoli e Pomezia, operando quindi presso il Tribunale di Roma, di Tivoli e di Velletri. Si è occupata di gestione legale del personale, compiendo accurate analisi dei problemi aziendali e cercando di trovare la soluzione più congrua per l’assetto societario. È stata consulente Legale per Assomusica – Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo, con particolare attenzione alle tematiche legate al Codice dei Beni Culturali, alla legislazione relativa alla SIAE e alla materia fiscale applicata agli spettacoli dal vivo.

Donatina Lucia

Consulente del Lavoro

E’ una consulente del Lavoro, libero professionista, iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma dal 1995. Svolge la professione presso il proprio Studio Professionale in Roma. E’ Consulente Tecnico del Tribunale di Roma. Esperta in consulenza del lavoro e legislazione sociale, da oltre 30 anni fornisce consulenza completa relativa all’amministrazione del personale dipendente del settore privato, della piccola e media impresa, del settore cooperativo e di famiglia. Cura procedure assunzioni, gestione rapporti con dipendenti ed Istituti Previdenziali ed Assistenziali, Enti Bilaterali e Fondi Previdenziali. Elaborazione libro unico con tutti gli adempimenti mensili ed annuali previsti dalla normativa vigente. Stipula contratti di lavoro subordinato, parasubordinato con applicazione delle relative norme e quantificazione sia del trattamento economico che della contribuzione dovuta, con particolare attenzione alle forme di assunzioni agevolate nel rispetto di norme nazionali e/o regionali (Garanzia Giovani, Stage, ecc.). Gestisce gli adempimenti relativi all’assunzione di cittadini extracomunitari, anche in relazione al distacco di personale altamente qualificato. Supporta l’impresa assistendola negli adempimenti per pratiche di procedure concorsuali e crisi di impresa con gestione esuberi e ricorso agli ammortizzatori sociali. Fornisce assistenza nelle vertenze di lavoro con supporto nei conteggi ed atti di conciliazione con la controparte e risoluzione del contenzioso in sede protetta. Assiste il datore di lavoro presso gli organi istituzionali: Ministero del Lavoro, Inps, Inail, Sindacato, Associazione Datoriale. Gestisce il budget del personale in forma preventiva e consuntiva, con individuazione dei costi diretti ed indiretti. E’ in grado di offrire consulenza previdenziale in materia di contribuzione personale, con attenta analisi della singola posizione individuale al fine di individuare eventuali opportunità date dall’ordinamento giuridico, utili o necessarie ad unificare le posizioni contributive, anche con l’analisi di valutazione per un’uscita dal mondo del lavoro con i requisiti pensionistici.