Le novità pensionistiche della legge di Bilancio 2022: Quota 102, opzione donna e APE sociale

Il disegno di legge di Bilancio 2022, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce poche possibilità di uscita agevolata dal lavoro anche nell’ottica di un graduale ritorno alla Riforma Fornero e all’addio di quota 100 dal 2022.  
Nel dettaglio:

Quota 102: Si introduce un nuovo trattamento pensionistico, per il solo anno 2022 cd quota 102 che prevede la combinazione di 64 anni di età e 38 anni di contributi. Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2022 può essere esercitato anche successivamente.
Dipendenti di piccole e medie imprese in crisi: Viene introdotto un Fondo presso il Ministero dello Sviluppo con una dotazione di 200 milioni per l’anno 2022, 200 milioni per l’anno 2023 e 200 milioni per l’anno 2024, volto a favorire l’uscita anticipata dal mondo del lavoro dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che abbiano raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni.
Opzione donna: Per l’anno 2022 proroga di opzione donna con la possibilità di accedere al pensionamento con un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni da raggiungere entro il 31 dicembre 2021 ed un’età anagrafica pari o superiore a 60 anni (per le lavoratrici dipendenti) e a 61 anni (per le lavoratrici autonome). Vi è un incremento rispetto ai precedenti, rispettivamente di 58 e 59 anni. Si prevede una finestra mobile di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome. Tale opzione determina il calcolo della pensione con il metodo contributivo.
APE sociale: Differimento di un ulteriore anno dell’APE sociale. Consiste in un’indennità che accompagna i lavoratori dai 63 anni di età sino alla pensione di vecchiaia ordinaria. Applicabile solamente agli appartenenti a specifiche categorie tutelate quali disoccupati, addetti a lavori gravosi, invalidi dal 74% ecc.

Nel corso del 2022 proseguirà un approfondimento per una nuova riforma delle pensioni.

Per un approfondimento sulle tematiche pensionistiche per te e per la tua azienda, rivolgiti a Open Professionisti. 

Articolo a cura di Donatina Lucia
Consulente del Lavoro e CTU

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.