ESG

Attrarre nuovi capitali investendo in sostenibilità

Sempre più spesso veniamo chiamati, dalle Imprese italiane, perchè interessate a comprendere l’effettiva potenzialità nell’adottare i criteri ESG ed i loro impatti nella finanza e tesoreria d’impresa.

Con questo articolo proviamo, in estrema sintesi, a condividere con i nostri lettori, le valutazioni che maggiormente emergono nell’incontro in azienda con i  Clienti, lasciando poi ad ogni lettore, la volontà di approfondire il caso specifico che lo riguarda.

Ti invitiamo a porre attenzione con un atteggiamento “prospettico-previsionale”: prova ad immaginare un percorso, graduale, che si protrae nel tempo ma che è comunque in grado di generare importanti risultati, anche finanziari, dopo pochi mesi.

Da cosa traggono origine le policy di investimento degli Investitori e delle Banche quando sono chiamati a  valutare e selezionare progetti di investimento o di concessione del credito?
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
I Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Quali sono gli Obiettivi per lo sviluppo Sostenibile:
Obiettivo 1: Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere
l’agricoltura sostenibile
Obiettivo 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento
continuo per tutti
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
Obiettivo 6: Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
Obiettivo 13: Adottare  misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Obiettivo 17: Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile

Negli ultimi anni,  è aumentata la massa di liquidità a disposizione di Investitori ed Istituti di Credito, attratti da opportunità di investimento e finanziamento caratterizzati da fattori ESG (Environmental, Social, Governance).

Su quali ambiti la Tua impresa può iniziare il suo percorso di evoluzione facendo propri i criteri ESG?
Uffici Sostenibili:
Puoi riprogettare i tuoi uffici ed alimentarli da energia a fonti rinnovabili, utilizzare auto aziendali ibride ed installare colonnine di ricarica.
Persone al Centro:
Puoi sviluppare un modello di lavoro ibrido che accresca il senso di benessere diffuso tra i collaboratori, dedicando particolare attenzione alla inclusione ed alla riduzione del gap di genere, prevedere attività di formazione costante, fornire bonus per organizzare lo spazio di lavoro da remoto.
Governance Aziendale:
La tua Impresa si dota di sistemi di certificazione che ti permettono di prevenire, individuare e affrontare la corruzione adottando una politica anticorruzione, nominando una persona che sovrintende alla conformità anti-corruzione, alla formazione, alle valutazioni del rischio e alla due diligence su progetti e soci in affari.
Implementare i tuoi controlli commerciali e istituendo procedure di segnalazione e indagine.
Certificare che la tua Azienda soddisfa i più elevati standard di trasparenza, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, generando un impatto positivo sul contesto in cui opera.
Attenzione alla Comunità:
La Tua Impresa è attiva nella promozione della cultura tecnologica e l’innovazione digitale, dedica parte delle risorse finanziare a sostenere progetti Filantropici che producono un impatto positivo nella comunità di riferimento.

Quali sono le Strategie di investimento con cui gli Investitori  selezionano le Imprese che fanno propri i criteri ESG?
Organigramma: deve essere chiaro, indicando ruoli e responsabilità.
Spesso hanno la prerogativa di “entrare” in aziende come azionisti di minoranza di lungo periodo.
Valutano con favore la presenza di Componenti nei Consigli di Amministrazione che svolgono il proprio compito mostrando uno spiccato senso di responsabilità e criticità verso l’operato dell’Amministratore Delegato.
Accolgono con favore un approccio “collaborativo” riservato loro dall’Impresa: perchè permette di implementare e sviluppare le caratteristiche ESG.

La Tua Impresa che vuole iniziare a sviluppare il proprio modello di business recependo, gradualmente i criteri ESG può amplificare incredibilmente i diversi impatti positivi che questa scelta strategica può generare: anche nei Tuoi rapporti con partner Bancari e potenziali investitori.

Anche per alcuni Istituti di Credito italiani, parlare di ESG, non significa solo “rating di rischio” ma un’insieme di opportunità per la Banca.
ESG rappresenta infatti un interessante opportunità, per la Banca, di riqualificare interamente il proprio processo del Credito interno: dall’attività di istruttoria fino alla conseguente definizione di condizioni economiche più appetibili per i Clienti.
ESG rappresenta, inoltre, un’ottimo strumento di marketing sia per la Tua Impresa che per la Banca e l’Investitore perchè alimenta e caratterizza la sensibilità di entrambi verso i rispettivi stakeholders. 
L’analisi con “approccio ESG” viene svolta sulla base della documentazione che la Tua impresa periodicamente produce  e condivide con il partner finanziario.

Nel processo di analisi ed istruttoria riveste particolare importanza il colloquio che la Banca e gli Investitori fanno con il Tuo Menagement: è alta la probabilità che entrambi (banca ed investitori) si avvarranno sempre più spesso di soggetti esterni in grado di facilitare e misurare “oggettivamente” l’impatto ESG della tua Impresa e del progetto ad essa riferito.

Cosa spingerà le Imprese italiane ad approcciare ai criteri ESG?
I motivi  sostanzialmente possono essere sia di natura normativa, culturale e commerciale.
Se la Tua impresa avvia ed implementa “consapevolmente” e “strategicamente” il suo percorso caratterizzato dai criteri ESG, intercetterà con grande efficacia le sensibilità dei “millenials” che saranno estremamente sensibili a questi parametri come: luogo di lavoro, modello di business, prodotto offerto a mercato.

E le imprese che si mostreranno indifferenti o rinvieranno questo processo evolutivo?
Fanno già fatica a selezionare i propri collaboratori, a vendere i propri prodotti, a contenere i costi finanziari e, tra questi, il costo del Credito, ultimo ma non meno importante, non rappresenteranno i “target” per gli investitori.

A quali Score o Rating ti dovresti ispirare?
Attualmente gli score presenti a mercato, utilizzati da Banche ed Investitori, sono stati sviluppati per essere un valido strumento da utilizzare per le Large Cap.
L’approccio di Banche ed Investitori rivolto alla grandissima platea di PMI e Micro Imprese sconta ancora una ridotta esperienza.
La Tua Impresa quindi, avvalendosi di specifiche competenze, sin dalla fase progettuale e strategica, potrà svolgere un ruolo dinamico e propositivo rappresentando, periodicamente, dati ed informazioni specifiche, riguardanti il proprio modello di business così da sollecitare e coinvolgere i partner finanziari.

Articolo a cura di Marketing Mizuya

Fonte: https://bit.ly/3qmHLrg

No Comments

Post A Comment