doing taxes

Comunicazione per adempimento spontaneo su tardività emissione fatture

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n.61196/2023 ha definito la procedura per inviare al “domicilio digitale” (PEC) degli imprenditori e dei professionisti la comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo in caso di tardività nella trasmissione delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri telematici.

La comunicazione informerà il contribuente:

– delle anomalie riscontrate nella trasmissione delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri telematici;

– delle modalità per richiedere informazioni o per segnalare all’Agenzia delle Entrate circostanze e fatti che giustificano l’anomalia riscontrata nella trasmissione telematica;

– delle modalità con cui il contribuente può regolarizzare gli errori ed omissioni commessi avvalendosi del ravvedimento operoso.

Le stesse informazioni contenute nella comunicazione in oggetto possono essere consultate dal contribuente nel “cassetto fiscale” e nell’interfaccia web “fatture e corrispettivi”.

In questo modo la procedura di “compliance” (promozione dell’adempimento spontaneo), già prevista per i redditi non dichiarati o per gli omessi versamenti IVA periodici, viene estesa alle tardività nella trasmissione delle fatture e dei corrispettivi.

Con la comunicazione in discorso l’Agenzia delle Entrate provvede ad avvisare il contribuente prima di emettere un atto impositivo o di irrogazione delle sanzioni per permettergli l’adempimento spontaneo e il versamento delle sanzioni ridotte per ravvedimento operoso.

Articolo a cura di Stefano Vignolo, Dottore Commercialista e Revisore Contabile

No Comments

Post A Comment