content marketing

Il content Marketing: l’importanza del contenuto

Nella quotidianità siamo subissati da messaggi promozionali. Passiamo dai denti più bianchi dando solo uno sguardo al dentifricio al think different… così different da essere più che omologati…. Ma cosa colpisce la nostra attenzione? Se dobbiamo promuovere un prodotto/un brand/un’azienda/un professionista, come possiamo fare a dargli visibilità?

La risposta è: content marketing!

Noi consumatori moderni siamo refrattari nei confronti di messaggi meramente pubblicitari. Con l’avvento dei social media ognuno è in grado di comprendere il valore di un messaggio, anche perché siamo diventati tutti dei produttori di contenuto (vedi gli aggiornamenti di status di Facebook, le foto su Istangram, etc.).

Il content marketing è uno degli elementi essenziali dell’inbound marketing, cioè la capacità di generare traffico verso un sito, sviluppando e diffondendo contenuti di qualità.

Il content marketing si fonda su dei principi cardine:

  • valore e qualità dell’informazione diffusa
  • conoscenza approfondita del target di riferimento
  • misurabilità degli obiettivi da raggiungere e raggiunti
  • “call to action”, spingere il nostro pubblico a “fare ciò che desideriamo

Pertanto il content marketing è un importante fattore da sfruttare per arrivare a raggiungere risultati di visibilità. Nelle scelte che compiamo ci basiamo sulle esperienze di altri consumers, acquisite sia sul web sia off line, che generano reputazione positiva…. o negativa!

Per un corretto content marketing è necessario:

  • pianificare gli obiettivi per arrivare all’aumento dei propri clienti
  • definire come conquistare il proprio target con articoli e video
  • capire come si muove il proprio target, analizzare il suo comportamento sul web
  • avere delle idee innovative, non si può copiare il lavoro altrui
  • unire contenuto a immagini. Il visual è sempre d’attrazione… creare uno storytelling
  • avere un calendario editoriale
  • essere costanti nel produrre contenuto
  • rispettare il timing
  • usare più canali di comunicazione: sito, social media, blog
  • misurare i risultati
  • misurare quanto il traffico web si sia trasformato in conversioni reali
  • investire il budget nel canale che da più conversioni
  • costruire relazioni durature con i propri stakeholders e il pubblico in generale

E ricordatevi sempre che il contenuto è il RE!!!

Articolo a cura di:

Dott.ssa Giada Gibilaro

Communication Expert

No Comments

Post A Comment