Un calendario con alcune date cerchiate, evidenziando la proroga delle scadenze fiscali. In primo piano è presente una penna e una calcolatrice su un foglio di carta

Decreto bollette e differimento scadenze delle sanatorie

Il “Decreto Bollette” (D.L. 30/03/2023 n.34) ha differito i termini per aderire ad alcune delle sanatorie previste ed introdotte con la Legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022).

Sanatoria errori formali
La prima rata pari a euro 100,00 è stata differita dal 31/03/2023 al 31/10/2023. Si ricorda che è, invece, rimasto invariato il termine di scadenza della seconda rata che scadrà il 31/03/2024. 

Ravvedimento speciale
La prima rata per fruire del ravvedimento speciale per le violazioni sulle dichiarazioni presentate per i periodi d’imposta 2021 e precedenti è stata differita dal 31/03/2023 al 30/09/2023. Le rate successive dovranno essere versate rispettivamente:

– 2 rata entro il 31/10/2023 (precedentemente 30/06/2023);
– 3 rata entro il 30/11/2023 (precedentemente 30/09/2023);
– 4 rata entro il 20/12/2023;
– 5 rata entro il 31/03/2024;
– 6 rata entro il 30/06/2024;
– 7 rata entro il 30/09/2024;
– 8 rata entro il 20/12/2024;

Definizione liti tributarie
Il termine per presentare la domanda e per versare gli importi dovuti è stato differito dal 30/06/2023 al 30/09/2023.

Articolo a cura di Stefano Vignolo, Dottore Commercialista e Revisore Contabile.

Rivolgiti a Open Professionisti per consulenze fiscali e tributarie

No Comments

Post A Comment