decreto liquidità

Decreto liquidità e fideiussioni illegittime

A seguito della pubblicazione del DL 23/2021, cosiddetto Decreto Liquidità, molte imprese ed imprenditori hanno avuto accesso a finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI almeno all’80%.

Secondo tale Decreto, previa verifica di determinate caratteristiche dell’impresa, gli istituti eroganti il finanziamento ricevono una garanzia ex lege pari alla percentuale di cui al Decreto, liberando così l’imprenditore dal doversi impegnare in prima persona per garantire il rispetto del piano di rientro.

È stata invece prassi di alcuni istituti bancari, contestualmente all’erogazione del finanziamento, richiedere all’imprenditore di prestare una garanzia personale, solidale e a prima richiesta sull’intero importo del finanziamento al momento della richiesta.

Tale prassi, oltre ad essere contraria all’intento del legislatore di favorire la concessione di liquidità (da cui il nome con cui è noto il Decreto), non rispetta il dettato normativo relativo alla concessione delle garanzie da parte del Fondo di garanzia per le PMI.

Articolo a cura di Camillo Vespasiani, Avvocato Civilista

No Comments

Post A Comment