
10 Nov Digital Services Act
Lo scorso 27 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Digital Services Act, ossia il Regolamento sui servizi digitali, che si applicherà quasi nella sua interezza a partire dal 17 febbraio 2024, aggiornando i principi base contenuti sulla Direttiva sul commercio elettronico, rivedendo ed uniformando i doveri di vigilanza dei prestatori di servizi di intermediazione online e introducendo un regime per le piattaforme online che ospitano e diffondono i contenuti.
Il DSA, insieme alla legge sui mercati digitali, è una delle misure chiave della strategia europea per il digitale nell’ottica di una revisione complessiva della regolamentazione europea volta all’accrescimento e all’armonizzazione delle responsabilità delle piattaforme online e dei fornitori di servizi d’informazione, nonché all’introduzione di regole utili ad assicurare l’equità e la contendibilità dei mercati digitali.
Con la nuova norma recentemente pubblicata, i prestatori di servizi online non saranno considerati responsabili delle informazioni memorizzate su richiesta di un destinatario del servizio purché non siano effettivamente a conoscenza delle attività o dei contenuti illegali e agiscano tempestivamente per rimuovere i contenuti illegali o per disabilitarne l’accesso.
Articolo a cura di Camillo Vespasiani, Avvocato Civilista
No Comments