fatturazione elettronica, forfettari, regime forfettario, sistema tessera sanitaria, partita iva

Fatturazione elettronica per tutti?

Fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è stata resa obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA dal 1° gennaio 2019.

Da tale adempimento erano stati inizialmente esclusi i contribuenti forfettari con uno slittamento di tale obbligo al 1° luglio 2022. Una deroga a questa scadenza era stata prevista per quei contribuenti forfettari che nel corso del 2021 avevano conseguito ricavi o inferiori a 25 mila euro.

Dal 1° gennaio 2024 terminerà questo regime transitorio, relativo all’obbligo della fatturazione elettronica, anche per questi ultimi contribuenti forfettari che avevano maturato ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, inferiori a 25 mila euro nel corso del 2021.

In vista del nuovo obbligo anche tutti i contribuenti forfettari dovranno, quindi, dotarsi degli strumenti idonei all’emissione delle fatture in modalità elettronica, utilizzando il servizio gratuito messo a disposizione dall’Amministrazione Finanziaria, accedendo all’area riservata del relativo sito internet (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/fatturazione-elettronica), oppure acquistando e utilizzando uno dei tanti software a pagamento immessi sul mercato da vari operatori oppure richiedendo al proprio Commercialista che potrà supportarvi con i proprio gestionale.

Relativamente alle prestazioni erogate in ambito sanitario anche per il 2023 è stato confermato il divieto di emettere fattura elettronica, nei confronti dei pazienti persone fisiche, per tutti i medici e gli operatori del settore, tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.

Qualora non dovessero intervenire ulteriori esclusioni per il settore sanitario dal 1° gennaio 2024 anche questi operatori avranno l’obbligo dell’emissione della fatturazione elettronica anche per i loro pazienti privati.

Articolo a cura di Alessandro Coppola, Dottore Commercialista

No Comments

Post A Comment