Fatturazione Elettronica

L’ Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 99922/2020 del 28 febbraio 2020, ha pubblicato le nuove specifiche tecniche del tracciato xml, in sostanza i nuovi codici per fattura elettronica.

Dal 1° gennaio 2021 si devono utilizzare i nuovi e più dettagliati codici per l’indicazione della natura IVA. Si possono inserire ritenute di tipo previdenziale nella fattura e sono disponibili nuove tipologie di documenti.

Il Sistema di Interscambio accetta esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml.

Vi segnaliamo le principali modifiche apportate nel nuovo tracciato.

Reverse charge “interno”

Dal 1° gennaio 2021, per il reverse charge “interno” è obbligatorio indicare nel campo “Tipo

documento”:

il codice TD16 per l’assolvimento di quello interno;

il codice TD17 nelle ipotesi di acquisti di servizi da soggetti UE ed extra-UE;

il codice TD18 nel caso di acquisti di beni da fornitori UE.

Fatture differite e ulteriori nuove tipologie di autofatture

Tracciato 1.6 – Tipo documento

TD01 Fattura

TD24 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a)

TD25 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo Periodo, lett. b)

TD02 Acconto/Anticipo su fattura

TD03 Acconto/Anticipo su parcella

TD04 Nota di Credito

TD05 Nota di Debito

TD06 Parcella

TD16 Integrazione fattura reverse charge interno

TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero

TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari

TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17, c. 2, D.P.R. n. 633/1972

TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art. 6, c. 8, D.Lgs. n. 471/1997 o

art. 46, c. 5, D.L. n. 331/1993)

TD21 Autofattura per splafonamento

TD22 Estrazione beni da Deposito IVA

TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA

TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art. 36 D.P.R. n. 633/1972)

TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Ritenute multiple e di tipo previdenziale

Rispetto alla versione 1.5 del tracciato xml è stata introdotta la possibilità di inserire in fattura ritenute di tipo previdenziale oltre alla ritenuta d’acconto. Sarà perciò possibile inserire più ritenute all’interno dello stesso documento.

Si passerà dagli attuali tipi ritenuta:

RT01 Ritenuta persone fisiche

RT02 Ritenuta persone giuridiche,

al seguente elenco:

RT01 Ritenuta persone fisiche

RT02 Ritenuta persone giuridiche

RT03 Contributo INPS

A cura del dott. Alessandro De Francesco

Dottore Commercialista e Revisore dei Conti

No Comments

Post A Comment