Innovazione nella Tesoreria Aziendale: Oltre il Software, un Viaggio nelle Competenze

Nel mondo aziendale, la gestione efficace della tesoreria è spesso considerata un dato di fatto. Tuttavia, è cruciale “oggettivizzare” questa percezione, confrontandola con la realtà. L’innovazione in questo ambito non si limita all’acquisto di nuovi software o sistemi gestionali; si tratta piuttosto di un’evoluzione delle competenze che consente di gestire la finanza e la tesoreria in modo più avanzato e efficace.

Definizione delle Esigenze Aziendali:

Ogni impresa deve identificare le proprie esigenze specifiche e gli obblighi che la caratterizzano. Questo passaggio è fondamentale per proteggere la propria struttura finanziaria e la tesoreria da shock esterni e per rispettare normative come l’art. 2086 del Codice Civile italiano.

Ruolo dell’Innovation Manager:

L’introduzione della figura dell’Innovation Manager è cruciale. Questo professionista aiuta l’azienda ad analizzare il proprio assetto finanziario e di tesoreria, identificando aree di miglioramento grazie all’innovazione.

Ambiti di Innovazione:

Automazione dei Processi: L’adozione di sistemi automatizzati migliora l’efficienza e riduce gli errori.

Tecnologie Finanziarie (Fintech): L’uso di soluzioni Fintech e piattaforme di pagamento elettronico.

Previsione Avanzata della Liquidità: Utilizzo di modelli analitici avanzati per una pianificazione finanziaria più accurata.

Blockchain e Criptovalute: Esplorazione dell’uso della blockchain e valutazione dell’uso delle criptovalute.

Gestione dei Rischi e Collaborazione Bancaria: Implementazione di sistemi avanzati per la gestione dei rischi e analisi delle relazioni bancarie.

Formazione del Personale: Fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità della gestione finanziaria.

Visione Strategica e Adattabilità:

L’innovazione richiede una visione strategica, un impegno nell’investire nelle risorse necessarie e la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato finanziario.

Conclusione:

L’Innovation Manager non è un “nemico” interno, ma una risorsa vitale per rafforzare il ruolo e le responsabilità all’interno dell’azienda. L’innovazione nella tesoreria aziendale è un percorso che richiede una visione olistica e un impegno costante verso l’evoluzione e l’adattamento.

Articolo a cura di Alessandro Coppola Dottore Commercialista

Fonte dell’articolo https://mizuya.it/come-una-impresa-puo-misurare-la-propria-esigenza-di-innovazione-nel-presidio-della-finanza-e-della-tesoreria/?utm_source=brevo&utm_campaign=mizuya%20consulenti&utm_medium=email

No Comments

Post A Comment