
25 Sep SEND Servizio Notifiche Digitali
SEND Servizio Notifiche digitali al passo verso il futuro
È nato il SEND Servizio Notifiche Digitali: https://notifichedigitali.pagopa.it istituito dall’art.26 del D.L. n.76/20.
Il nuovo servizio ci avvicina a grandi passi verso un futuro (prossimo) nel quale le notifiche riguarderanno solo atti digitali e saranno effettuate solo con mezzi informatici. È prossimo l’abbandono del sistema analogico basato sulla carta.
Cos’è il SEND
Il SEND è una piattaforma gestita da PagoPA che si occuperà di effettuare le notifiche ai cittadini di tutti gli atti emessi dalle pubbliche Amministrazioni che vi avranno aderito.
Quali sono i vantaggi del SEND per gli Enti pubblici
L’Ente pubblico una volta effettuata l’adesione al Send potrà richiedere la notifica dei propri atti limitandosi a caricarli sulla piattaforma. La notifica degli atti sarà gestita in modo totalmente autonomo dalla piattaforma che garantirà la certezza della reperibilità del destinatario. Ad ogni atto affidato in notifica la piattaforma assegnerà un Identificativo Univoco della Notificazione (IUN).
Come avverranno le notifiche ai cittadini
La piattaforma invierà al destinatario un avviso di notifica cartaceo a mezzo raccomandata o digitale contenente il codice IUN e le istruzioni per scaricare l’atto in notifica tramite PEC, app IO, email, SMS.
Il cittadino con l’avviso di notifica riceverà anche le istruzioni per scaricare dalla piattaforma SEND l’atto in notifica e i suoi eventuali allegati.
L’avviso di notifica sarà ricevuto via PEC dai cittadini che hanno un domicilio legale obbligatorio (imprenditori iscritti alla Camera di Commercio e professionisti appartenenti agli Ordini professionali) e dai cittadini che hanno un domicilio eletto (cioè coloro che si sono volontariamente iscritti all’INAD, Indice Nazionale dei Domicili Digitali). In alternativa l’avviso sarà trasmesso sull’app IO per coloro che avranno attivato il servizio su detta app.
Tutti gli altri cittadini fino al 30 novembre 2023 riceveranno direttamente l’atto in notifica mediante raccomandata e dal 1 dicembre 2023 riceveranno, sempre per raccomandata, solo l’avviso di notifica con le istruzioni per “scaricare” dal portale SEND l’atto in notifica.
Articolo a cura di Stefano Vignolo, Dottore Commercialista e Revisore
Open Professionisti, consulenza per le imprese
Per altri articoli dell’autore
No Comments